Pubblicate sul sito del Mise le linee guida del provvedimento: oltre 50 milioni di risorse stanziate.
Il sottosegretario del Mise Antonello Giacomelli commenta: “Da oggi parte concretamente il percorso di riforma dell’emittenza locale. Non solo iniziamo a risolvere il problema delle interferenze con i paesi confinanti per riportare l’Italia nella legittimità internazionale, ma siamo in grado di dare più certezze alla tv locali che intendono investire e crescere”.
Sul sito del ministero sono state pubblicate le indicazioni che permetteranno a chi deciderà di liberare le frequenze in questione di avanzare misure compensative.
Per questa misura sono stati messi a disposizione oltre 50 milioni e si dà così l’avvio alle procedure di “rottamazione” delle frequenze interferenti per le tv locali. Nelle prossime settimane verranno pubblicati i bandi per le graduatorie degli operatori e dei fornitori di rete.
“Ringrazio Agcom che nell’ultimo consiglio ha dato la possibilità al ministero di utilizzare maggiori risorse – ha aggiunto Giacomelli – Questo consentirà di aumentare la capacità trasmissiva a disposizione delle emittenti locali”.
Approfondimenti:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/rottamazione-frequenze-tv